Prospettive e stakeholder
Il titolo finale di dottore in Allevamento e Benessere Animale viene conferito a studenti che abbiano acquisito le conoscenze sopracitate ed abbiano sviluppato la capacità di applicarle in contesti lavorativi specifici. I laureati saranno inoltre in grado di comunicare le loro conoscenze e di trasferire le loro abilità tecniche nel mondo del lavoro, in un rapporto di confronto con operatori nazionali ed internazionali anche provenienti da ambiti tecnico-scientifici diversi.
I laureati in Allevamento e Benessere Animale potranno acquisire conoscenze scientifiche e capacità applicative nel corso di soggiorni di studio e ricerca presso istituzioni italiane ed estere, anche extrauniversitarie, nel quadro di accordi internazionali.
I laureati troveranno sbocco occupazionale nei seguenti ambiti professionali:
- operatori tecnici della gestione alimentare, genetica, igienica ed economica degli allevamenti degli animali da reddito e da compagnia, nel rispetto del benessere animale;
- operatori tecnici della gestione di imprese agro-zootecniche, di industrie mangimistiche ed integratoristiche;
- operatori tecnici della sostenibilità ambientale ed energetica degli allevamenti intensivi ed estensivi, comprensivi della gestione delle nuove tecnologie energetiche rinnovabili;
- operatori tecnici della gestione di aziende agrituristiche che producono alimenti di origine animale legati al territorio;
- operatori tecnici dei sistemi zootecnici estensivi e biologici nel rispetto delle risorse naturali e a tutela della biodiversità;
- operatori di laboratorio per le analisi dei mangimi e degli alimenti di origine animale;
- operatori tecnici della gestione di attività commerciali nel settore degli animali da reddito e da compagnia.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
I laureati in Allevamento e Benessere Animale potranno acquisire conoscenze scientifiche e capacità applicative nel corso di soggiorni di studio e ricerca presso istituzioni italiane ed estere, anche extrauniversitarie, nel quadro di accordi internazionali.
I laureati troveranno sbocco occupazionale nei seguenti ambiti professionali:
- operatori tecnici della gestione alimentare, genetica, igienica ed economica degli allevamenti degli animali da reddito e da compagnia, nel rispetto del benessere animale;
- operatori tecnici della gestione di imprese agro-zootecniche, di industrie mangimistiche ed integratoristiche;
- operatori tecnici della sostenibilità ambientale ed energetica degli allevamenti intensivi ed estensivi, comprensivi della gestione delle nuove tecnologie energetiche rinnovabili;
- operatori tecnici della gestione di aziende agrituristiche che producono alimenti di origine animale legati al territorio;
- operatori tecnici dei sistemi zootecnici estensivi e biologici nel rispetto delle risorse naturali e a tutela della biodiversità;
- operatori di laboratorio per le analisi dei mangimi e degli alimenti di origine animale;
- operatori tecnici della gestione di attività commerciali nel settore degli animali da reddito e da compagnia.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali senza debiti formativi

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.